Il Comune di Villa San Pietro, così come previsto dalla L. R. n. 5/2017 (Legge di stabilità 2017), art.1 e L.R. N. 6/2017 (Bilancio di previsione), art. 3, comma 1 e dalla Deliberazione di G.R. n. 48/34 del 17.10.2017, emana il seguente bando per la concessione di contributi in favore di cittadini titolari di contratti di locazione di Unità immobiliare ad uso abitativo, soggetti ad un atto di intimazione di sfratto per morosità incolpevole in ottemperanza a quanto previsto dal D.L. n. 102/2013 convertito nella L. n. 124/2013, del decreto Ministeriale del 01/08/2017, e del Decreto Legislativo n. 47/2014 convertito nella Legge n. 80/2014, che istituisce il Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli.
Art 1.
Destinatari e finalità dei contributi.
Destinatari dei contributi sono i titolari di contratti di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo, soggetti ad un atto di intimazione di sfratto per morosità incolpevole, avvenuto nel corso del 2017,
con citazione in giudizio per la convalida.
I contributi sono concessi con la specifica destinazione di sanare la morosità incolpevole o di risolvere il problema dell'alloggio causato da tale morosità con le modalità previste nelle norme di riferimento e nel presente bando.
Art. 2.
Definizione di Morosità incolpevole
Per
morosità incolpevole si intende la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone di locazione a ragione della perdita o consistente riduzione di almeno il 30% della capacità reddituale del nucleo familiare o del reddito complessivo, verificatasi prima o durante il 2017.
La situazione di sopravvenuta impossibilità indica una condizione di morosità incolpevole nuova, che identifica una nuova condizione economica dell’inquilino, e deve essere dovuta ad una delle seguenti cause:
- perdita del lavoro per licenziamento;
- accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell'orario di lavoro;
- cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;
- il mancato rinnovo dei contratti a termine o di lavoro atipici;
- cessazioni o consistente riduzione di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;
- malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell'impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali.
Le cause su indicate si considerano a titolo esemplificativo e non esaustivo.
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE: 5 DICEMBRE 2017
La modulistica e il bando integrale sono disponibili presso l'Ufficio Servizi Sociali e scaricabili dai links sottostanti.